WEBINAR – CORSO ONLINE CON PIATTAFORMA ZOOM
2 giornate: 16 – 17 Luglio, dalle ore 18.00 alle ore 21.00
Scopri le strategie digitali per vendere online e come bilanciare le risorse
Questo corso è utile per gli attori in prima persona dell’industria alimentare e agroalimentare italiana. È utile per prepararsi a presidiare correttamente i canali digitali senza fare troppi errori strategici e senza dispendere le risorse in un canale così complesso come quello online. Il corso prepara ad analizzare i costi della vendita/presenza online, a pianificare le risorse, a scegliere gli strumenti giusti per convertire alla vendita la propria presenza online. Verranno prese in considerazione le due modalità principali di “vendita online”: il sito proprietario e i marketplace esistenti e disponibili per il canale food. Si analizzeranno le modalità e le opportunità sia del mercato italiano che di quello europeo ed extraeuropeo in ottica di internazionalizzazione del business.
Obiettivi:
- presidiare tutti i canali online per vendere i propri prodotti e servizi
- analizzare i dati
- conoscere le dinamiche di vendita dei marketplace
- verificare il proprio posizionamento online (prodotto, mercato, strumenti, obiettivi)
PROGRAMMA:
Introduzione corso + presentazione relatore + partecipanti
1 PARTE
Verifica del proprio posizionamento
• Macro-dati di categoria per comprendere il posizionamento del segmento Food in Italia.
• Proiezione del mercato di riferimento in termini di storico e di aspettative di crescita (Italia, Europa, Estero)
• Esercizio di auto-analisi di ciascun partecipante sul posizionamento del proprio business online e della concorrenza. Compilazione del Visual Communication Planner
• Delineare le opportunità, i mercati e i canali non ancora presidiati. Implementare gli esistenti => creare un progetto.
• Case study da monitorare a 360°
…………………..
2 PARTE
Il sito di proprietà
• Panoramica sulle opportunità sviluppate da una vetrina online/e-commerce
• Analisi costi/benefici
• Individuazione del CMS più adatto alle proprie esigenze
• I fondamentali della ricerca organica e delle leve del web marketing
• Case history di successo
• Esercitazione di gruppo su keywords verticali e orizzontali
………………………..
3 PARTE
I marketplace
• Cosa sono e che specifiche hanno
• Costi/benefici dei MP
• Quali sono e quali presidiare assolutamente (mappa dei marketplace food)
• Case history internazionale
• Moltiplicatori di opportunità
………………….
4 PARTE
L’analisi dei dati
• Quali sono le metriche di riscontro (KPI) e come monitorarle
• Agganciare il sito agli Analitycs
• Verificare le statistiche dei MP
• Controllo degli indicatori mailing mkg
• Insight social network
• Check point sulla time line del progetto
……………………
Modalità di partecipazione
Live chat
Docenti online che in videoconferenza interagiscono con gli allievi, spiegano la lezione e rispondono alle domande per chiarire gli eventuali dubbi.
Possibilità di partecipare da qualsiasi parte del mondo, basta una connessione internet.
È possibile:
Acquistare direttamente i corsi online dal nostro sito
Contattare il +39 3485765878
CONDIZIONI:
Il costo del singolo corso è di 100.00 €.
Il corso si terrà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, pari a 10 iscritti. In caso di annullamento del corso i biglietti verranno interamente rimborsati.
Rivolto a:
- Imprenditori, Manager e professionisti del food e dell’hospitality
- Imprenditori, Manager e professionisti dell’industria alimentare, agroalimentare, vitivinicola.
- Social Media Manager, Digital Manager e altre figure del mondo del marketing e della comunicazione che operano del settore food e hospitality
- Chiunque desideri approfondire le proprie conoscenze digitali nell’ambito del settore food.